5 cose da fare con il cavallo quando non puoi montarlo

Non fraintendermi: cavalcare è sicuramente l’attività preferita da ogni cavaliere o amazzone.
Ma a volte ci sono degli impedimenti temporanei per cui montare non è un’opzione, oppure semplicemente tu e il tuo cavallo sentite il bisogno di fare qualcosa di diverso.
Trascorrere del tempo insieme, rafforzare la vostra relazione e migliorare la comunicazione reciproca è importante quanto mantenere un buon equilibrio in sella, se non addirittura di più.
Che tu preferisca restare in scuderia o andare fuori per un’uscita in solitaria, ci sono tantissime attività che puoi fare con il tuo cavallo per rafforzare il legame e vivere esperienze nuove.
Ecco alcune idee per ispirarti e rendere la tua prossima visita in scuderia più creativa e appagante.
1. I Sette giochi Parelli - Natural horsemanship
Raggiungere un buon livello di comunicazione con il tuo cavallo ti porterà a risultati migliori in qualsiasi cosa tu voglia fare con lui, dentro o fuori dal maneggio.
I sette giochi del metodo Parelli Horsemanship sono stati pensati per costruire una relazione più profonda con il tuo cavallo, per conoscervi meglio e rimuovere le barriere che possono esistere tra voi.
Ogni gioco si basa sul precedente, con difficoltà crescente, ed è pensato per essere svolto in sequenza.
Non è necessario essere istruttori specializzati: basta essere appassionati e voler investire tempo di qualità con il proprio cavallo.
Ecco un video molto utile che in soli 4 minuti ti mostra tutti e sette i giochi:
Attività come questa sono fondamentali per contribuire al benessere mentale del cavallo, aiutandolo a sviluppare fiducia, stimoli e prevenendo comportamenti stereotipati tipici della scuderizzazione, come il ticchio d’appoggio o il ballo dell’orso nel box.
Ne abbiamo parlato più a fondo nell’articolo Il ticchio d’appoggio e altri segni di stress nei cavalli scuderizzati.
2. Trascorri del tempo con lui nel branco
Se il tuo cavallo ha la fortuna di disporre di ampi paddock o pascoli in compagnia di altri cavalli, approfittane per passare del tempo nel branco.
Durante questa attività sarai per lo più un osservatore silenzioso, ma rimarrai sorpreso da quanto puoi imparare semplicemente guardando.
Noterai le dinamiche sociali, chi è il leader, come comunica il tuo cavallo con i suoi simili e, soprattutto, come si comporta quando non è sotto il tuo controllo diretto.
Questo tipo di osservazione rafforza la vostra fiducia reciproca e ti aiuta a comprendere meglio la sua personalità.
Ma non è tutto: trascorrere del tempo in mezzo ai cavalli ha benefici anche per te.
È stato dimostrato che la sola presenza dei cavalli può abbassare la frequenza cardiaca e ridurre i livelli di stress e cortisolo. Il loro respiro profondo, i movimenti lenti, il linguaggio corporeo essenziale ma potente… tutto invita a rallentare, a entrare in uno stato di calma e presenza.
Questi animali vivono il “qui e ora” e ci insegnano, semplicemente stando con loro, a fare lo stesso.
Sederti in silenzio in un paddock, osservare il tuo cavallo che interagisce nel branco, ascoltare il rumore dell’erba brucata o il fruscio delle code… è una forma semplice ma profonda di meditazione attiva.
Un momento perfetto per rigenerare mente e spirito — tuo e del tuo cavallo.
3. Fai una passeggiata con il tuo cavallo
Rallenta i ritmi e goditi una camminata insieme al tuo cavallo, magari lungo il tuo sentiero preferito.
Lascialo esplorare, annusare ciò che incontra sul percorso e assaggiare le erbe che trova lungo la strada.
Questa attività è perfetta soprattutto per i cavalli che soffrono la separazione dal branco o hanno difficoltà ad affrontare uscite da soli.
Inizia con passeggiate brevi (10-15 minuti sono sufficienti la prima volta), poi aumenta gradualmente la durata. Ogni segnale di rilassamento va premiato con una carezza o un piccolo premio.
Anche se in questo articolo stiamo evitando il lavoro montato, è interessante notare come il semplice atto di camminare al fianco del cavallo offra molti degli stessi benefici di una passeggiata in sella.
4. Dedica tempo alla pulizia (grooming)
Troppo spesso ci precipitiamo in scuderia in mezzo al traffico, cercando di arrivare in tempo per la lezione.
Salutiamo il cavallo al volo, qualche bacio sul naso mentre afferriamo sella e testiera, e via in campo. Tutto sempre troppo di fretta.
Ma la cura del cavallo non è solo una questione estetica o funzionale: è un rituale importante per rafforzare il legame tra cavallo e cavaliere.
Il grooming comprende varie attività, dal nutrirlo alla pulizia del box, dalla spazzolatura alla cura del mantello e di eventuali ferite leggere.
5. Stretching e massaggio per cavalli
Una delle attività più rilassanti e benefiche che puoi fare è aiutare il tuo cavallo a sciogliere tensioni e rilassarsi con semplici esercizi di stretching o un bel massaggio.
Lo stretching aumenta la flessibilità muscolare, favorisce la circolazione e può prevenire piccoli infortuni.
Prima di iniziare, assicurati che il cavallo sia ben riscaldato: una camminata di qualche minuto può bastare.
Il massaggio invece, oltre a rilassare, stimola la muscolatura, migliora la circolazione e aiuta nel recupero post-allenamento.
Altre idee per rafforzare il legame con il tuo cavallo
Se stai cercando ulteriori ispirazioni, ecco qualche altra attività che potresti sperimentare:
Clicker training: un metodo di rinforzo positivo basato sul suono, molto utile per insegnare piccoli trucchi o migliorare la comunicazione.
Trekking con ostacoli naturali: passeggiate in natura dove potete affrontare piccoli ostacoli insieme, aumentando la fiducia reciproca.
Training libero in tondino: lavora senza lunghina, osservando come il cavallo risponde al linguaggio del corpo.
Relax in paddock: porta un libro, siediti e leggi vicino a lui mentre bruca. A volte, la sola presenza calma rafforza il legame.
Attività sensoriali e desensitizzazione: fai conoscere al tuo cavallo oggetti diversi, superfici, rumori. Lo aiuterai a diventare più sicuro.
Quando non puoi (o non vuoi) montare, ci sono decine di modi per stare insieme e crescere come binomio.
E tu? Hai delle attività preferite da fare con il tuo cavallo quando non monti? Scrivicelo nei commenti!