Consigli per l’acquisto di una sella western usata

Quando si decide di acquistare una sella western, una delle scelte fondamentali riguarda se optare per un modello nuovo o usato. La scelta dipende da vari fattori, tra cui il budget, la frequenza di utilizzo e l’uso specifico della sella.
Acquistare una sella western usata può rappresentare un’ottima soluzione per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Tuttavia, per garantire il benessere del cavallo e la comodità del cavaliere, è fondamentale valutare attentamente alcuni aspetti prima di procedere con l’acquisto. Quando si valuta l’acquisto di una sella western usata, è fondamentale prima di tutto considerare le differenze di prezzo tra modelli nuovi e usati. In Italia, il mercato offre una vasta gamma di opzioni, dalle soluzioni economiche a quelle professionali, sia per selle nuove che di seconda mano.
Vediamo insieme i principali aspetti da considerare per fare un acquisto sicuro e consapevole.
Un confronto tra le fasce di prezzo delle selle western, nuove e usate
Fascia economica per opzioni base da principianti o usi occasionali
Se hai un budget limitato o cerchi una sella per un uso non intensivo, la fascia economica rappresenta un’ottima soluzione, sia nel caso di una sella usata che nuova.
Le selle usate appartenenti a questa categoria si trovano solitamente a partire da circa 120/130 €. I modelli più comuni sono di marchi come Natowa, Silver horse ed altri brand meno noti. Queste selle, spesso reperibili su piattaforme e gruppi online, e’ comune che presentino segni di usura, essendo appunto di “bassa qualità”. Sono ideali per chi si avvicina all’equitazione western o utilizza la sella per passeggiate occasionali. Il mio consilgio è quello di NON acquistare selle usate di fasce econmiche basse.
Tra i modelli nuovi, le selle degli stessi marchi partono da circa 185 €. Queste selle, acquistabili su siti come Tosoni Selleria o Nonsolocavallo.it, sono pensate per un utilizzo base e offrono un buon compromesso tra qualità e costo. Sebbene il cuoio e la lavorazione possano essere meno pregiati rispetto alle fasce superiori, garantiscono comunque sicurezza e comfort per cavalcate tranquille.
Fascia media, per un uso regolare ed equilibrio tra costo e qualità

Questa fascia è perfetta per chi utilizza la sella in modo più frequente e cerca un buon compromesso tra qualità e costo.
Nella fascia media, le selle usate di marchi come Lakota, Denver, Abetta si collocano tra i 300 € e i 700 €. Queste selle sono generalmente in buone condizioni e adatte a chi pratica equitazione western con una certa regolarità. Offrono una costruzione più robusta e una qualità di cuoio superiore rispetto alla fascia economica. È importante controllare l’integrità dell’arcione e la qualità delle cuciture per evitare problemi durante l’uso.
Tra i modelli nuovi, le selle di marchi come Natowa e Brad Ren’s si trovano in un range di prezzo tra 500 € e 1.000 €. Queste selle, acquistabili su piattaforme come Selleria Giuseppucci Online e La Selleria Online, offrono un buon equilibrio tra comfort e durata. Solitamente sono realizzate in cuoio di qualità superiore e possono includere accessori come sottopancia o cinghie aggiuntive.
Fascia alta per selle western premium ed uso professionale
La fascia alta è dedicata a chi pratica equitazione western a livello professionale o cerca il massimo in termini di comfort e durata.
I modelli di marca come Pool’s o Pullman, se acquistati usati, hanno un costo che varia tra 1.000 € e 1.500 €. Queste selle sono generalmente in ottime condizioni, essendo state spesso utilizzate da cavalieri esperti che le hanno curate adeguatamente. È importante però verificare sempre l’usura del cuoio e delle parti metalliche, oltre che la solidità dell’albero. Si trovano principalmente su siti specializzati o tramite venditori privati affidabili.
I modelli top di gamma come Pool’s, Barefoot o Brazos possono superare i 1.500 €, arrivando fino a 5.000 € per modelli artigianali su misura. Queste selle, offrono materiali di altissima qualità, comfort estremo e design personalizzato. Sono progettate per resistere a un uso intensivo e garantire prestazioni elevate anche nelle competizioni. E’ la classica “sella per la vita”.
Controllo delle condizioni della sella
Quando si acquista una sella western usata, la prima cosa da controllare è la qualità del cuoio. Le selle realizzate in cuoio pieno fiore sono generalmente più resistenti e durature, mentre quelle in cuoio genuino tendono ad avere una vita utile più breve. Anche la manutenzione influisce sulla durata della sella: una sella ben curata, con il cuoio regolarmente trattato con oli specifici, può mantenere la sua integrità per molti anni.
È importante esaminare attentamente ogni cucitura, alla ricerca di eventuali punti danneggiati o lacerazioni. Il cuoio dovrebbe essere uniforme, senza screpolature o macchie di muffa, sintomi di cattiva conservazione. Anche l’albero e l’arcione, gli elementi rigidi che danno struttura alla sella, va attentamente ispezionato: non deve presentare deformazioni, flessibilità eccessiva o asimmetrie, che potrebbero causare problemi alla schiena del cavallo.
Infine, è fondamentale controllare anche l’imbottitura sottostante della sella, che gioca un ruolo cruciale nel garantire il comfort del cavallo durante l’uso. L’imbottitura non dovrebbe presentare accumuli di detriti, come fango, sabbia o altri residui. Inoltre, verifica che l’imbottitura non sia eccessivamente compressa o visibilmente consumata: una sella con imbottitura ormai sottile o deformata potrebbe non garantire un’adeguata distribuzione della pressione, compromettendo così il benessere del cavallo durante la cavalcata.

Condizioni degli anelli e delle cinghie
Spesso le cinghie sono le parti più soggette a usura. Prima di acquistare una sella usata, controlla che siano integre e robuste. Se i cinghioni risultano consumati o allentati, è possibile sostituirli, ma è necessario considerare questo costo aggiuntivo nel prezzo finale della sella. Una corretta verifica di queste componenti garantisce sicurezza e stabilità durante l’uso, evitando spiacevoli incidenti.
Storia della sella e considerazioni future
Non tutti i venditori sono trasparenti riguardo l’uso pregresso della sella. È utile chiedere informazioni sulla frequenza d’uso e sulla conservazione. Una sella utilizzata solo occasionalmente per passeggiate potrebbe trovarsi in condizioni decisamente migliori rispetto a una utilizzata quotidianamente per allenamenti intensivi. Inoltre, se la sella è stata conservata in luoghi umidi o sotto il sole diretto, il cuoio potrebbe essere compromesso.
Anche il marchio e il modello influenzano il valore della sella nel tempo. Alcuni marchi mantengono meglio il loro valore e garantiscono una maggiore facilità di rivendita. Se stai pensando di investire in una sella di alta gamma, assicurati che il modello scelto sia ancora richiesto sul mercato e che i pezzi di ricambio siano facilmente reperibili.
Dove trovare selle western usate in Italia
Esistono diverse piattaforme online italiane dove è possibile acquistare selle usate in sicurezza. Tra i principali siti vi sono Subito.it, Ebay.it e i gruppi Facebook dedicati come “Selle western in vendita“. È importante verificare sempre la serietà del venditore, richiedere foto dettagliate e, se possibile, visionare la sella di persona prima dell’acquisto.
Scegliere una sella western usata richiede attenzione e competenza, ma con una valutazione accurata e un po’ di ricerca, è possibile fare un buon affare, ottenendo un prodotto di qualità senza spendere una fortuna.

Per chi ricerca una garanzia in più, è possibile trovare selle western usate di qualità anche su Laselleriaonline.it

Altri fattori da considerare quando si acquista una sella western, sia usata che nuova:
La giusta misura per il cavallo
Il primo fattore da considerare è la misura della sella, che deve adattarsi perfettamente alla schiena del cavallo. Gullet size, bars e misura della seduta. Ogni cavallo ha una conformazione fisica unica: larghezza del garrese, lunghezza del dorso e muscolatura variano notevolmente tra un animale e l’altro. Questo significa che una sella che si adatta perfettamente a un cavallo può risultare scomoda o addirittura dannosa per un altro. Inoltre, anche il medesimo cavallo può cambiare conformazione nel tempo, ad esempio in seguito a variazioni di peso o sviluppo muscolare.
Per questo motivo, è importante provare la sella con il cavallo per il quale la si sta acquistando prima di finalizzare l’acquisto. Chiedere al venditore di poterla testare direttamente sul cavallo permette di verificare se effettivamente è adatta. Durante la prova, è utile osservare come la sella si comporta durante il movimento, verificando che non ci siano punti di pressione anomali o segni di instabilità.
Un altro aspetto importante riguarda l’adattamento dinamico. Una sella che sembra perfetta a cavallo fermo potrebbe muoversi o creare fastidi durante l’attività fisica. Per evitare problemi, osserva come la sella si comporta durante il passo, il trotto, il galoppo e soprattutto in attività come i salti o le curve strette. Se la sella scivola, si sposta o provoca disagio al cavallo, è meglio orientarsi su un altro modello.
Comfort e equilibrio del cavaliere
Il comfort del cavaliere è altrettanto importante. Una sella western deve consentire una seduta stabile e bilanciata, facilitando il controllo del cavallo senza affaticare il corpo. La dimensione della seduta gioca un ruolo cruciale: una sella troppo piccola costringe in una posizione innaturale, mentre una troppo grande rischia di far perdere il contatto con il cavallo. La posizione della seduta dovrebbe favorire un corretto allineamento tra anca, ginocchio e caviglia, riducendo lo sforzo durante la cavalcata.
Inoltre, la sella deve essere adatta alla disciplina praticata. Ad esempio, una sella western da trekking deve garantire comfort per lunghe ore in sella, mentre una sella western da ranch deve offrire maggiore stabilità durante il lavoro. Le selle western sono spesso preferite per il loro supporto durante lunghe cavalcate e per il loro design robusto, ma è comunque fondamentale scegliere il modello che meglio si adatta alle proprie esigenze equestri.